
Le cellule del cuoio capelluto si rinnovano all’incirca ogni mese e vengono eliminate spazzolando e/o lavando i capelli. Invece la forfora secca è dovuta a desquamazione eccessiva del cuoio capelluto. In questo caso il rinnovamento delle cellule è più rapido e forma un accumulo sulla superficie. Queste squame bianche non aderiscono al cuoio capelluto sano, non arrossato. L’impiego di prodotti troppo aggressivi e i trattamenti possono essere la causa di formazione di forfora oltre a squilibri ormonali, alimentazione non corretta, ereditarietà, stress, inquinamento.
Come combattere la forfora secca
È consigliabile sciacquare bene i capelli, per togliere i residui di shampoo e asciugarli evitando l’aria troppo calda e vicina al cuoio capelluto. Ecco, di seguito, una ricetta per realizzare uno shampoo adatto ai capelli con forfora secca:
- Shampoo delicato;
- Olio essenziale di lavanda.
Aggiungere 15 gocce di olio essenziale alla lavanda allo shampoo e utilizzate le solite dosi per lavare i capelli.