
La vinoterapia riscopre le virtù dell’uva, ampiamente impiegate alla corte di Luigi XIV. Il vino invecchiato era applicato sul viso per dare luminosità alla pelle. L’uva svolge un’azione antirughe e idratante, inoltre rende morbida l’epidermide. I polifenoli sono i principi attivi dell’uva che contrastano l’invecchiamento della pelle e favoriscono la microcircolazione. Il resveratrolo è presente nella buccia dell’uva rossa, ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protegge i vasi sanguigni.
Principi di vinoterapia per trattamenti benessere
Ci sono due trattamenti da poter realizzare a casa, con ingredienti base reperibili facilmente. Si tratta di una maschera per il viso e un gommage per il corpo. La maschera viso contribuisce a rendere morbida e setosa la pelle. Il gommage elimina le cellule morte, favorisce la rigenerazione dell’epidermide e la rende liscia e vellutata.
Maschera viso al vino rosso
- 2 cucchiai di vino rosso Chianti o Merlot;
- 2 cucchiai di yogurt bianco;
- 2 cucchiai di olio di Argan o di miele.
Versare il tutto in un recipiente, mescolare e applicare il miscuglio sul viso per 15 minuti.
Gommage corpo al vino
- 3 cucchiai di Cabernet;
- 2 cucchiai di farina d’avena;
- 3 cucchiai di zucchero di canna;
- 1 cucchiaio di miele.
Mescolare in un recipiente, applicare il miscuglio sulla pelle, massaggiare delicatamente con movimenti circolari e continui.