
L’attività fisica è un ottimo alleato contro la cellulite, in quanto migliora la circolazione sanguigna e linfatica, stimola il metabolismo e permette di bruciare calorie. Dal lato alimentazione, il sale è un esempio di ingrediente che favorisce la ritenzione idrica e la formazione di cellulite edematosa ed è presente nei formaggi, nei salumi, nelle conserve, ecc. Quindi, come lo zucchero, sono da usare e da consumare con moderazione. Le proteine magre, il pesce come le sardine o il salmone, la frutta e i legumi colorati sono anch’essi ottimi alleati per ridurre la cellulite. L’effetto detox è assicurato bevendo acqua e limone. Si versa il succo di un limone in una bottiglia d’acqua e si aggiungono le fette per l’infusione.
Trattamenti per la cellulite gambe
Una routine da eseguire quotidianamente è quella di dirigere un getto di acqua sulle gambe, in particolare nelle zone con la cellulite, alternando acqua calda e fredda. Si sposta il getto dalle caviglie alle cosce, alternando per due minuti acqua calda e altri due minuti acqua fredda.
Una tecnica massaggio per la cellulite gambe è la tecnica dell’impastamento: si prende la pelle tra il pollice, l’indice e il medio come per dare un pizzicotto e si continua dal basso verso l’alto, con un movimento tipo impasto. Il trattamento anti-cellulite per il massaggio si può realizzare con oli essenziali e sono necessari:
- 1 flacone da 100 ml
- 94 ml di Olio di Argan
- 3 ml di Olio essenziale di Limone
- 1 ml di Olio essenziale di Elicriso
- 2 ml di Olio essenziale di Ginepro
Si massaggiano le zone con la cellulite e durante la doccia con acqua calda, si procede al massaggio. Il calore dell’acqua rende ancora più efficace l’effetto della composizione di oli essenziali. È meglio optare per un massaggio delicato se non è ben sopportato il massaggio con tecnica impastamento.