
La couperose è un inestetismo che si manifesta con un rossore sulle guance e nelle aree vicino al naso. È più diffusa tra chi ha la pelle chiara e ha un’epidermide poco idratata e secca. La couperose può perdurare quando i vasi sanguigni perdono in elasticità. La rosacea non può essere paragonata alla couperose, si tratta di uno stadio successivo con la comparsa di pustole e viene anche detta acne rosacea.
Le condizioni climatiche possono peggiorare la situazione dei vasi sanguigni, ad esempio il calore o il vento e il freddo. Anche l’alimentazione ha un ruolo tra le cause del manifestarsi di questo rossore come il consumo di piatti speziati che può provocare questa reazione.
I prodotti da utilizzare per detergere la pelle non devono essere troppo aggressivi e sono da evitare i gommage esfolianti. L’esposizione al sole deve essere filtrata dall’applicazione di una crema solare ad alta protezione.
Prodotti naturali per couperose o rosacea
- Olio vegetale di Canapa: ha proprietà antinfiammatorie, contiene Omega 3 e Omega 6 e idrata ridando elasticità alla pelle secca e disidratata.
- Olio Essenziale di Elicriso: è ideale per le sue proprietà antinfiammatorie. Si diluisce l’olio essenziale nella crema idratante da giorno.
- Burro di Karité: da utilizzare soprattutto nei periodi invernali e nelle giornate ventose. Non bisogna applicare uno strato spesso per evitare di occludere i pori.
Suggerimento: per il makeup, al fine di rendere meno evidente la couperose, bisogna usare un correttore verde sotto il fondotinta.